
In questo Blog, spesso si affronta il tema della libertà personale, economica e di modi di vivere “più leggeri” di quelli che impone il Sistema/Stato (che lo ricordo è una sorta, purtroppo, di coccodrillo mangia-futuro).
Noi Imprenditori Digitali Sostenibili sappiamo bene che la tecnologia, le aziende futuristiche, le cripto valute usate con criterio e tutto quello che ancora arriverà, rappresentano la marcia in più per diventare sempre più “free” da una gerarchia anti-meritocratica e non sanificante.
Il futuro è di chi lo immagina e soprattutto lo applica
Abbiamo parlato di aziende serie che si distinguono dalle tante truffe del Web per la loro onestà e capacità di rispetto e lungimiranza.
Esempi come TrustInvesting e Liberi Dal Lavoro bastano a comprendere come nel Web non sia tutta una “fuffa” come sono soliti dire i GURU dell’odio gratuito e i leonCINI da tastiera (le maiuscole in leonCINI sono volute ;-)).
Certo, occorre buon senso, analisi e pazienza per non incappare in spiacevoli sorprese. Ed è per questo che ti dò il benvenuto su uno dei siti più semplici e speciali del Web: Imprenditori Digitali Sostenibili.
Qui otterrai solo informazioni veritiere e vissute con cognizione di causa (non per sentito dire).
Qui riceverai solo il rispetto che meriti e, se vorrai, potrai disegnare il futuro alternativo fin dai prossimi minuti, semplicemente leggendo e scoprendo sempre più sorgenti di libertà.
Guadagnare Online grazie a Vinted e Wallapop
Oggi parleremo di due Applicazioni che stanno facendo la differenza in Rete, grazie a una miscela di ingredienti semplici e funzionali.
Parliamo di Vinted e Wallapop: due realtà che permettono di vendere i nostri oggetti con estrema semplicità.

Lo shopping si sa… E’ piacevole. 🙂
Il numero di oggetti acquistati quotidianamente – su internet e non – è davvero enorme.
La questione dell’ottimizzazione delle nostre finanze nasce però quando abbiamo tanti oggetti o vestiti in casa e non sappiamo cosa farne per un motivo o per l’altro.
- un regalo ricevuto e che non ci piace
- un vestito che non ci calza più alla perfezione
- le scarpe particolari dello sport che abbiamo abbandonato per un’altra passione
- l’oggetto tecnologico che è rimasto intatto e semi-nuovo nel cassetto della stanza da letto
Sono molteplici le situazioni nelle quali ci ritroviamo ad avere oggetti che non usiamo.
Vinted, per esempio, ha unito con grande maestria la domanda e l’offerta di chi compra e chi vende vestiti con efficace semplicità e allegria.
Vediamo come funziona la simpatica Applicazione.

Una volta scaricata l’App, la apriamo e notiamo già una gamma di colori piacevoli che ci mettono subito a nostro agio.

Iscriviamoci a Vinted se non abbiamo già un account attivo. Io per semplicità userò il mio account Google.

Decidiamo uno username.

Accettiamo i Termini e le Condizioni sui Cookies e altro.

Eccoci loggati correttamente.
Come dicevo prima, la grafica mi ha subito colpito con questo colore celeste chiaro e per via dei testi intuitivi, piacevoli e di facile lettura. 🙂

Per il momento tralasciamo la vendita immediata di un nostro oggetto e scorriamo il Menu a destra sui pallini successivi, per scoprire cos’altro ci offre Vinted.

Ottimo!
Ci suggerisce di liberare il nostro armadio!
Mentre nella schermata successiva ci garantisce la sicurezza dell’App stessa e del numero impressionante di utenti già iscritti.
In pratica abbiamo tra le mani una bomba termonucleare. 😉

Nel vivo della homepage di Vinted
Quando apriamo la Homepage, dopo aver visitato il Menu di benvenuto, ecco che ci ritroviamo un’altra schermata piacevole:
- una barra di ricerca per cercare gli articoli che ci interessano
- un sotto-Menu con le categorie
- una prima videata generica di articoli con foto e prezzi di tendenza in quel momento

Se pigiamo un prodotto in particolare, vediamo la foto principale in grande, il nome del venditore e le eventuali recensioni in merito, il prezzo e i tasti: Acquista o Richiedi maggiori informazioni.
Tutto molto semplice e intuitivo.

Per ragioni di chiarezza Vinted ci dice che è presente una commissione per la protezione degli acquisti (a mio avviso legittima in quanto l’acquirente deve essere SEMPRE tutelato, come accade anche nelle politiche di Ebay, Amazon, Paypal etc).

Quando, sulla schermata Home di Vinted clicchiamo una categoria, ad esempio “Donna”, possiamo poi scegliere la sottocategoria di prodotti che ci occorre visitare (qui stiamo parlando dell’ambito dell’acquisto generico).

Vendere un articolo usato su Vinted
La schermata della vendita è semplice come tutte le altre; una volta cliccato il tasto centrale nella schermata Home in basso potremo scegliere:
- la descrizione dell’articolo
- la categoria
- la marca
- le condizioni (essendo sinceri e cercando di non dare false o fuorvianti informazioni)
- il prezzo (essendo ultra- mega onesti)
- la possibilità di scambiarlo con un altro (molto bella anche questa opzione di “baratto” costruttivo che sana le varie esigenze delel persone.
Per le foto è opportuno non scendere sotto il numero di 3.

Il nostro profilo in Vinted
La sezione del nostro profilo è ricca di informazioni importanti e discretamente personalizzabile.
Ti invito a scoprirla aprendo le varie voci una per una.
Un plauso particolare merita la sezione della condivisione di Vinted con gli amici (in tal caso è previsto anche un premio per tale lavoro: proprio come io sto facendo con te in questo momento). 🙂


Wallapop – integrata a Vinted per ottenere il massimo

Wallapop, alla pari di Vinted ci aiuta a vendere oggetti di uso comune allargando la sfera di azione in stile Ebay.
La regola generale dell’App di Wallapop vale come per Vinted: chiarezza delle informazioni, semplicità delle foto, prezzi onesti.
Vediamo da vicino un attimino l’App.

Dopo aver scaricato l’App di Wallapop dal nostro negozio Online di riferimento, verifichiamo il numero di telefono.
Ecco entrati in Wallapop: notate la similitudine con Vinted.

Se scegliamo un prodotto da acquistare, abbiamo tutte le informazioni che ci servono in un colpo d’occhio. Proprio in stile Vinted. 😉

Una lista di categorie infinita

Vendere un prodotto in Wallapop
In Wallapop vale la stessa regola di Vinted
- minimo 3 foto dettagliate
- dettagli e descrizione del prodotto
- aggiunta di hashtag in stile Facebook/Instagram per “categorizzare” meglio le dinamiche dei prodotti stessi.

Creiamo un profilo amichevole per la Community
Costruire un profilo solido per far si che gli utenti vedano in noi una persona “amica” dietro la tastiera è fondamentale.
Io stesso ho usato questa tecnica fin dagli albori di questo Blog.
La capacità di vendere poi i prodotti con il tempo e le recensioni positive farà il resto. 😉

Torniamo alla parte centrale di queste due fantastiche Applicazioni Web/Mobile

3 passaggi per iniziare al meglio
Number 1

Number 2

Number 3

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato/a.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitare a inviare una email a info@nitoferri.com
Ci vediamo nel prossimo articolo!
Un abbraccio dal tuo Blue Blogger
Nito Ferri